Un contributo personale di idee

Con l’approssimarsi del prossimo Congresso Nazionale, mi sembra d’obbligo accogliere l’invito espresso a suo tempo, tramite la nota del febbraio scorsoUn Congresso verso dove?,  dal Segretario nazionale On.le Stefano de Luca volto ad incoraggiare la prosecuzione di un dibattito che contribuisca a produrre quegli elementi che costituiranno i temi di discussione e confronto in sede congressuale. Da parte mia mi sono premurato di scrivere questa breve nota come mio personale contributo allo scambio dialettico in corso all’interno del Partito e alla definizione di una linea programmatica per gli anni a venire.

Credo innanzitutto di poter esprimere in maniera limpida il mio personale apprezzamento per gli indirizzi politici generali finora espressi a livello nazionale sia dalla segreteria che dalla direzione uscenti e mi auguro che si possa pervenire entro la data del Congresso ad una posizione unitaria che eviti inutili ed incomprensibili spaccature interne al Partito. Auspico piuttosto che il prossimo Congresso rappresenti una delle tappe miliari di quel cammino costituente che produca in tempi ragionevoli la riunificazione di tutti i liberali all’interno di un unico partito, ovvero all’interno di questo Partito Liberale Italiano (PLI).

La situazione politica attuale, che vede i partiti che hanno caratterizzato il sistema bipolare degli ultimi vent’anni in grande affanno se non in progressivo o parziale disfacimento, rende il panorama sociale ed elettorale abbastanza magmatico ovvero prossimo ad un probabile mutamento radicale. In tale contesto se i liberali intendono emergere quale forza politica rilevante a livello nazionale non possono assolutamente perdere l’occasione storica in atto e devono rafforzare quelle strutture e quelle strategie predisposte a raccogliere il consenso, ovvero devono produrre una base programmatica di spessore che possa poi raggiungere l’elettorato e raccoglierne l’approvazione affrontando a livello pubblico tematiche condivise e presentando soluzioni che sappiano distinguersi dalla leggerezza intellettuale che ancora pervade la classe politica nazionale. A tal fine vorrei presentare all’attenzione del Congresso alcuni punti di riflessione  attraverso i quali instaurare un dialogo con tutti coloro che si dichiarano convintamente liberali e con i candidati alle cariche elettive impostando un discorso volto a privilegiare i contenuti e non le generiche dichiarazioni di intenti.

In particolare sui grandi temi nazionali ed internazionali:

1. sostegno al governo Monti  condizionato alla promozione di una concreta politica liberale e a provvedimenti rispondenti all’ideale politico che il Partito promuove e che deve necessariamente essere precondizione politica ad un appoggio di tale natura;
2. promozione delle liberalizzazioni delle attività commerciali, dei servizi pubblici e delle professioni e promulgazione contestuale di una adeguata legislazione a garanzia della qualità del servizio erogato;
3. istituzione di una forma di contrasto all’evasione fiscale di stile “americano” e contestuale riduzione della pressione fiscale;
4. riforma del lavoro con il fine di porre un termine all’attuale precariato e garantire sia a lavoratori anziani che ai neoassunti pari diritti e pari doveri livellando rispettivamente verso il basso e verso l’alto l’eccessivo garantismo finora promosso ai contratti a tempo indeterminato che ha reso meno competitivo il nostro mercato del lavoro rispetto ad altri Paesi europei ed extraeuropei;
5. promozione di una riforma del nostro sistema produttivo in sinergia con le categorie imprenditoriali con lo scopo di renderlo più competitivo alla luce di un evidente differenziale esistente tra i sistemi industriali europei ed occidentali e quello nazionale per non fare cenno a quello asiatico nel quale, però, a volte l’ingiustizia sociale, se non una vera e propria forma di schiavismo, rende la competizione economica assolutamente sleale e senza regole;
6. riduzione del debito pubblico attivando una adeguata procedura di dismissione di beni immobili organizzata con la gradualità necessaria atta a permettere da un lato al mercato di poter assorbire le quantità dismesse e dall’altro per non attivare una svendita che sarebbe assolutamente
controproducente viste, fra l’altro, le finalità di ingenerare un importante flusso di cassa a beneficio dello Stato;
7. vendita delle partecipazioni pubbliche laddove non siano in gioco importanti settori strategici nazionali ovvero mantenimento di quote azionarie di controllo nel settore di energia, ricerca e difesa fino a quando analoghe liberalizzazioni non verranno intraprese dalla maggior parte degli attori pubblici europei ed internazionali;
8. riforma dell’impianto statale con riduzione dei parlamentari, fine del bicameralismo perfetto, istituzione del premierato/presidenzialismo, abolizione delle province;
9. riforma della legge elettorale in senso proporzionale sia alle politiche che a livello periferico con soglia di sbarramento e possibilità di esprimere la preferenza per il candidato;
10. riforma dell’università con l’abolizione del “3+2″ e potenziamento delle scuole tecniche e professionali;
11. rafforzamento di una politica estera italiana atlantica ed europea all’interno del contesto delle grandi potenze internazionali;
12. apertura di un tavolo di confronto per l’individuazione di nuove tattiche di lotta alla criminalità organizzata e alle mafie.

Sui temi interni al Partito:

1. si auspica l’individuazione a livello nazionale di nuove strade e strategie per promuovere il Partito sui mezzi di comunicazione al fine di rendere protagonisti i nostri esponenti politici e parlamentari nel dibattito pubblico nazionale con una evidente ricaduta positiva sia a livello elettorale che locale;
2. occorre istituire in ogni regione la carica di segretario politico regionale ed in ogni provincia la carica di segretario politico provinciale promuovendo attivamente il radicamento del Partito sul territorio ed agevolando la creazione delle relative strutture organizzative periferiche quali le sezioni comunali e provinciali;
3. il Consiglio Nazionale dovrebbe essere indetto con maggiore frequenza e non solo due volte all’anno;
4. si auspica il decadimento d’ufficio dagli incarichi nazionali e locali per tutti coloro che non rinnovino la tessera entro il 31 dicembre dell’anno in corso;
5. si chiede una maggiore condivisione con la base degli iscritti, anche attraverso preventivi dibatti presso le assemblee locali, riguardo le grandi scelte o le posizioni più rilevanti che il Partito intende promuovere o sostenere a livello pubblico;
6. si chiede una maggiore severità nella moderazione dei commenti espressi sul sito web del Partito, in particolare occorre fare in modo che chi scrive sul forum in calce agli articoli pubblicati si preiscriva con nome e cognome ed una e-mail valida in modo da poter essere rintracciato ed identificato. Quindi no a commenti anonimi o pseudonimi.

Il Segretario comunale della sezione del PLI di Cesenatico (FC) e Segretario ‘pro tempore’ per la provincia di Rimini
Axel Famiglini

Tratto da Rivoluzione Liberale

Condividi su:
CATEGORIES

COMMENTS

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi