Seminario di Chianciano conclusioni e dichiarazione del Seg. Stefano de Luca

Grande soddisfazione dei partecipanti per l’alto profilo del Seminario tenutosi a Chianciano il 24 e 25 ottobre. Il Seminario ha messo in rilievo coma la crisi non sia conseguenza delle politiche liberali ma frutto di elementi di statalismo conservatore corporativo che appaiono sempre più dominanti. La soluzione non può che essere una ricetta liberale atta a introdurre quelle regole necessarie per far funzionare il mercato globale compreso anche quelli dei capitali. Per questi e altri motivi le prossime elezioni Europee sono una grande occasione per l’Europa politica: sarebbe gravissimo per tutti i Paesi europei mancare questo appuntamento. 

In questi giorni, inoltre, il Segretario Nazionale del PLI dopo l’incontro insieme ad altri esponenti di partiti non rappresentati in Parlamento ha espresso la propria soddisfazione per la sensibilità del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha aderito subito alla richiesta di contatto e che, successivamente, si è autorevolmente espresso sulla necessità di non comprimere il pluralismo politico nella elezione della rappresentanza italiana al Parlamento europeo “augurandosi che l’attuale Parlamento possa essere aperto, senza rigidità, a ogni proposta costruttiva”.

Il PLI assumerà ulteriori iniziative insieme a tutte le forze che si oppongono al tentativo antidemocratico di eliminare il voto di preferenza e cancellare con elevate soglie di sbarramento grandi storie politiche e culturali del nostro Paese.

Ufficio Stampa del PLI

 

 

 

Condividi su:
CATEGORIES

COMMENTS

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi