Scuola di Liberalismo, le lezioni di Roma

“Con la 22esima edizione di Roma della Scuola di Liberalismo si arriverà ad un magnifico numero tondo e raggiungeremo un obiettivo davvero insperato: si tratterà infatti della 80esima Scuola tenuta in Italia dal giorno della fondazione”. Queste le parole di Enrico Morbelli, ideatore e attuale Direttore della Scuola di liberalismo, che sin dalla prima edizione, in quell’ormai lontano 1988 ha visto sfilare sulla “cattedra” liberali, liberisti e libertari” e hanno avuto, tra “i banchi” in qualità di discenti giovani che poi, hanno superato la barricata e sono saliti a loro volta in cattedra. Ricordarli tutti sarebbe impossibile, ma qualcuno, tra i tanti nomi proviamo a farlo, senza ovviamente avere la pretesa di essere esaustivi.

Hanno frequentato la scuola Nicola Porro, Alberto Mingardi, Andrea Mancia, Fausto Carioti, Giovanni Vetritto, Gaetano Pellicano, Pietro Monsurrò, Stefano da Empoli, Rosamaria Bitetti, ed oggi, sono appassionati docenti che concorrono al successo di questa iniziativa, organizzata dagli Amici della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, e che da quest’anno ha ricevuto anche un ulteriore ed ambito riconoscimento, la concessione dei crediti formativi universitari da parte dell’Università Roma 3, che si aggiunge al consolidato sodalizio con la IES-Europe, che organizza seminari estivi, in lingua, per la diffusione del liberalismo classico.

La Scuola romana comprenderà 26 lezioni e terminerà il 25 febbraio 2013.

Giovedì 15 novembre alle ore 18, a inaugurare il corso nella sede della FUIS, la Federazione unitaria italiana scrittori (in piazza Augusto Imperatore, 4), sarà  Francesco Mercadante con una lezione su Libertà, proprietà, rappresentanza politica.

Poi si proseguirà, a partire da lunedì 19, presso la sede romana della Rubettino Editore,  Lungotevere Sanzio 9, tutti i lunedì e venerdì dalle 18 alle 20 (con pausa natalizia dal 21 dicembre all’11 gennaio, data della ripresa, fino al termine previsto a febbraio) con le lezioni di Nicola Iannello, Gaetano Percora, Carlo Lottieri, Giandomenico Barcellona, Domenico da Empoli, Luciano Pellicani, Stefano de Luca, Cesare Imbriani, Fulco Lanchester, Fabio Verna, Riccardo Cappello, Raffaele De Mucci, Enzo Di Nuoscio, Corrado Ocone, Gianfranco Pasquino, Giovanni Orsina, Stefano De Luca, Pietro Grilli Di Cortona, Valerio Zanone, Dino Cofranscesco, Roberto Valle, Rosamaria Bitetti, Alfredo Borgia, Francesco Pinto, Alberto Mingardi e Tommaso Frosini.

Per ulteriori dettagli: www.fondazione-einaudi.it – scuoladiliberalismo@teletu.it

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi