Scuola di Liberalismo 2012

E’ cominciata a Roma, quando non era di moda. Quando essere o dirsi liberali pareva un curioso avanzo dell’antichità; quando a scuola e all’università il liberalismo, se si studiava, veniva trattato come fosse un’era geologica morta e sepolta. La prima si svolse quando il muro splendeva ancora sotto il cielo di Berlino, nel 1988. Quando il problema non era trovare i ragazzi (pochini ma molto promettenti) ma i professori, gli intellettuali liberali.

Dopo 10 anni, dato il successo, dal 1998 la Scuola è andata anche “fuori le mura”. Prima Milano, poi tante altre sedi tra cui Torino, Napoli, Messina, Palermo e di recente Sulmona. Si ricomincia questo anno accademico proprio dalla terra d’Ovidio, lunedì prossimo a Sulmona.  Il corso è articolato in 15 lezioni, è diretto da Elvira Cerritelli ed Enrico Morbelli, ed andrà avanti fino al 17 dicembre 2012. E’ organizzato dagli “Amici della Fondazione Einaudi” in collaborazione con l’associazione culturale “Progetto 2000” ed è tenuto dai seguenti docenti: Roberto Arditti, Giandomenico Barcellona, Andrea Cappelletti, Mauro Chilante, Alessandro Crociata, Stefano da Empoli, Stefano de Luca, Gino Di Tizio, Tommaso E. Frosini, Nicola Iannello, Pietro Monsurrò, Antonio Pantaleo, Francesco Pinto, Fabrizio Politi e Ugo Scuro.

Il corso ha ottenuto i crediti formativi da parte dell’Università dell’Aquila, ed offre borse di studio; per i partecipanti con dimestichezza con le lingue anche la possibilità di andare a svolgere seminari all’estero.

Si proseguirà il 15 a Roma e il 19 a Parma, poi Milano, Napoli ed in altre città i cui programmi avremo in seguito modo di segnalare.

I corsi di Sulmona, Roma e Parma:

La quinta Scuola di Sulmona (l’ultima ad essere datata 2012) sarà sulla lunghezza delle 15 lezioni nell’arco di due mesi (fino al 17 dicembre). La prolusione inaugurale sarà tenuta da Nicola Iannello lunedì 5 novembre alle ore 18 nella sede del Polo Universitario di Sulmona in via Pansa. Iannello parlerà de Il liberalismo: teoria e storia.

Con la 22esima edizione di Roma faremo numero tondo e raggiungeremo un obiettivo insperato: si tratterà infatti della 80esima Scuola tenuta in Italia dal giorno della fondazione. Giovedì 15 novembre alle ore 18, a inaugurare il corso nella sede della FUIS, la Federazione unitaria italiana scrittori (in piazza Augusto Imperatore, 4), sarà  Francesco Mercadante con una lezione su Libertà, proprietà, rappresentanza politica. La Scuola romana comprende 26 lezioni e terminerà il 25 febbraio 2013.

Parma sarà la sesta volta. Il suo debutto avrà luogo lunedì 19 novembre nel palazzo della Provincia in strada Martiri della Libertà. Carlo Monaco inaugurerà il corso con La via storica. Il liberalismo come paradigma della modernità. Dopo 12 lezioni a cadenza settimanale, la Scuola parmigiana si concluderà il 18 febbraio 2013.

Ci si può prenotare scrivendo a <scuoladiliberalismo@teletu.it> e indicando il corso che si vuole seguire.

[Alessandro Scuro]

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi