PLI: Ri-Nasce a Genova la sezione del PLI

PLI: Ri-Nasce a Genova la sezione del PLI

Dopo molti anni è Ri-nata, il 4 agosto 2020, la sezione di Genova del PLI voluta fortemente dal Cosegretario Nazionale Nicola Fortuna che si è affidato a Mirko Odepemko, già uno dei fondatori del gruppo Aziona il Cervello, che con un gruppo di fedelissimi e convinti fortemente che i valori portati avanti da un partito con quasi 100 anni di storia, siano importanti per il presente e il futuro di Genova e della Liguria tutta.
E’ stata eletta per acclamazione Segretaria comunale Laura Pugliese (classe 1989 e imprenditrice genovese) e Presidente Stefano Prati (classe 1978 e manager settore energetico a livello internazionale). “Questo è un primo importante passo per nuove Sezioni in Genova e in tutta la Liguria” afferma Laura Pugliese “sono felice di avere fra i compagni di viaggio Piero Dacquino (vice segretario cittadino), Andrea Costa (Vice Presidente), Paolo Masini responsabile organizzativo, Irene Moles responsabile sport e cultura e, naturalmente, Mirko Odepemko promotore della rinascita del PLI a Genova sta incidendo molto nell’organizzazione a livello regionale e nel contatto con la Direzione Nazionale nonché nei rapporti con altre direzioni regionali.”
Continua Laura Pugliese dicendo che: “A breve lanceremo il nostro programma e avremo modo di incontrare la cittadinanza attraverso la nostra pagina facebook e a breve anche attraverso il sito internet con email dedicata per sottoporci problematiche, domande e suggerimenti.”
Aggiunge Mirko Odepemko: “In un momento di rinascita della nostra città e della nostra nazione con l’apertura del Ponte San Giorgio essenziale snodo autostradale per la Liguria e tutta la nostra amata penisola, il nostro auspicio è rivolto al futuro fatto di merito, lavoro, impresa, coraggio nonché, alle 43 vittime cadute per l’incuria di chi doveva gestire e controllare l’infrastruttura stradale.”

 

Alleghiamo la mozione politica del Segretario.

MOZIONE POLITICA
Il liberalismo è divenuto sempre di più uno dei principi guida di un modo di intendere la gestione della macchina statale alternativa ed in contrasto a un modello neostatalista, socialdemocratico e populista.
I riferimenti del pensiero liberale restano ancora oggi Benedetto Croce che definiva la ‘’libertà un metodo’’ cioè un bene primario, un fondamento su cui impostare la vita sociale e quindi la libertà intesa come coscienza di stampo etico e civile e quello di stampo invece economico di Luigi Einaudi per i quale la mentalità d’impresa, l’assunzione di responsabilità dal pubblico al privato, lo spirito leale di competizione, il riconoscimento e valorizzazione del merito sono principi morali che rientrano nel concetto di libertà.
Ma chi può ancora oggi assurgersi il titolo di erede e custode del pensiero liberale autentico se non il P.L.I. e cioè quel Partito fondato sin dal 1922 e che fra due anni compirà 100 di storia!?
Esiste oggi uno spazio politico vuoto per una parte dell’elettorato con idee liberali che richiede da tempo di essere rappresentato e sta a Noi rialzare in alto la bandiera del P.L.I. ritornare ad essere protagonisti ad iniziare dalla Liguria.
Io credo che anche Noi come liberali abbiamo il compito di portare avanti il sogno di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi, cioè quello di un Europa federale e di farlo insieme agli altri movimenti liberali europei per giungere ad un Europa del Noi e non dell’ Io. Allo stesso tempo dobbiamo ricordare ai nostri partner europei chi siamo: il Paese con il più grande patrimonio culturale ed artistico del mondo, con imprese di successo e di respiro internazionale in ogni campo, la nostra storia è buona parte storia del mondo.
Laura Pugliese
Segretario Sezione di Genova


Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi