Appello referendum Mirafiori

In vista del referendum di Mirafiori, la Gioventù Liberale Italiana (GLI) ha promosso un appello per la difesa della legittimità della consultazione, in attuazione del principio di autodeterminazione individuale nelle scelte fondamentali riguardanti il diritto al lavoro.

L’appello è stato sottoscritto da numerosi intellettuali di area liberale ed è aperto ad ulteriori adesioni.

 

APPELLO

La consultazione referendaria nello stabilimento Fiat di Mirafiori, come già quella di Pomigliano, segna un passaggio fondamentale nella ricerca di un nuovo modello di relazioni industriali, finalizzato a favorire sia la ripresa dello sviluppo dell’economia italiana sia l’aumento della produttività con i conseguenti incrementi retributivi, senza mortificare la libertà di scelta dei lavoratori.

L’obiettivo dell’unanimità dei consensi sindacali, pure perseguibile sino a che non pregiudichi la stessa esistenza del diritto al lavoro, ha ormai mostrato tutti i suoi limiti, avendo ingessato la struttura produttiva del Paese, al quale è stato impedito di cogliere tutte le straordinarie opportunità del mercato globale.

Ricerca, innovazione e produttività sono le chiavi imprescindibili per valutare la bontà di un’iniziativa economica, ed il futuro di un Paese si misura dalla sua capacità di mantenere e di attrarre investimenti che possano rendere concreto, e non solo declamato, il diritto al lavoro sancito nella nostra Costituzione.

Chi si sottrae a queste imprescindibili esigenze, attardandosi nella difesa di un mondo che non c’è più, sfugge alle sue responsabilità verso i lavoratori, che devono invece restare liberi di decidere quale sia l’interesse effettivo da perseguire nella situazione data, in ossequio al principio di autodeterminazione.

 

PRIMI FIRMATARI

ANNONI CARLO Imprenditore, Presidente associazione Libertà e Responsabilità di Piacenza.
BASSANI LUIGI MARCO Professore di Storia del pensiero politico contemporaneo alla facoltà di Scienze Politiche, Università Statale di Milano.
BEDESCHI GIUSEPPE Professore di Filosofia Morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.
BIONDI ALFREDO Avvocato, già senatore, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Ministro delle Politiche Comunitarie, dell’Ecologia e di Grazia e Giustizia.
BITETTO ANDREA Avvocato, dottore di ricerca in Diritto Privato Comparato dell’Università di Trento.
COFRANCESCO DINO Professore di Storia del pensiero politico, Università di Genova.
CUBEDDU RAIMONDO Professore presso Dipartimento di Filosofia, Università di Pisa.
D’ALESSANDRO LUCIO Pro-rettore e preside della facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a Napoli.
DA EMPOLI STEFANO Presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com) e docente di Economia politica , Università Roma Tre.
DE LUCA STEFANO Avvocato, già deputato e Sottosegretario alle Finanze.
DI CAGNO NICOLA Direttore del Dipartimento degli Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell’Università degli Studi del Salento e professore di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia De Viti De Marco, Università del Salento.
IMBRIANI CESARE Docente di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza. Direttore dell’Istituto di Economia e Finanza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza.
ISASTIA ANNAMARIA Professoressa di Storia contemporanea e insegnante nella Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma.
LANTIERI ALESSANDRO Docente del college di Milano (ESE) e professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.
LONARDO LORIS Professore di Diritto Privato, Università degli Studi di Bari.
MARTINO CARLA Professoressa di Diritto di Navigazione, Università La Sapienza di Roma.
ORSINA GIOVANNI Professore di Storia Comparata dei Sistemi Politici Europei e di Storia del Giornalismo e dei Media Elettronici presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli nelle Lauree Magistrali.
PAGANINI PIETRO Professore alla John Cabot University di Roma.
PALUMBO ENZO Avvocato, già senatore e membro del CSM.
POLITI FABRIZIO Professore di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Sistemi ed Istituzioni per l’Economia e Preside della Facoltà di Economia, ’Università degli Studi dell’Aquila.
SANTORSOLA GIUSEPPE GUGLIELMO Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, di Finanza Aziendale e di Corporate i Investment Banking, Università degli Studi Parthenope di Napoli.
SCOGNAMIGLIO PASINI CARLO Professore di Economia Industriale presso la Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli, già presidente del Senato e ministro della Difesa.

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi