
Milano: 13 Dicembre S. Lucia
l 13 dicembre è il giorno dell’anno in cui il sole tramonta prima, ma è il giorno della santa della Luce: Lucia.
Martire cristiana morta a Siracusa durante le persecuzioni di Diocleziano, la leggenda narra che preferì essere uccisa anziché sposare un pagano, e che prima di morire si sia cavata gli occhi (da qui il suo potere di proteggere la vista, per cui la ringrazia anche Dante nella Divina Commedia).
Da allora Santa Lucia viene venerata ovunque, anzitutto con celebrazioni religiose nella sua città anche se il suo corpo, prelevato dai Bizantini e poi trafugato a Costantinopoli dai veneziani, è nella chiesa di San Geremia Venezia.
Ma così come tante altre festività pagane legate alle stagioni fatte proprie – sotto altre vesti – dal cristianesimo, lo stesso sembra sia successo anche con Santa Lucia.
Presenta infatti diverse affinità con Demetra, dea dell’agricoltura e fautrice delle stagioni invocata un tempo affinché riportasse l’abbondanza dei raccolti all’inizio dell’inverno.
A confermarlo anche il giorno in cui viene celebrata: prima che il calendario gregoriano fissasse il 13 dicembre la data dei festeggiamenti (che per una strana coincidenza astronomica è comunque il giorno in cui il sole tramonta prima), era proprio a cavallo del solstizio d’inverno
A conferma del fatto che la tradizione è legata all’agricoltura, anche la leggenda secondo cui la notte che precede il 13 dicembre la Santa vola sui campi con una corona di luce per riportare fertilità.
A questa, e a simboleggiare l’abbondanza, è legata l’usanza dei doni ai bambini: Lucia li porta quella notte stessa, viaggiando di casa in casa in compagnia di un asinello.
Un’usanza diffusa in diverse diverse città del nord Italia e in Svezia, dove la festa è celebrata anche con una forte simbologia legata al fuoco.
E’ in questo giorno, che scaramanticamente abbiamo scelto di annunciare la nostra volontà di riapparire nel panorama politico milanese e di confermare che presenteremo la nostra lista alle elezioni amministrative di Milano.
La coincidenza vuole che da oggi la Lombardia sia passata in zona gialla e finalmente a Milano si riaprano le porte di bar e ristoranti, insomma, si torni ad assaporare il gusto della Libertà.
Ieri sera, in una direzione regionale al gran completo (in videoconferenza), alla presenza anche dei segretari nazionali Roberto Sorcinelli e Nicola Fortuna, abbiamo approvato il nostro programma, un progetto per chi come noi ama questa città e non vede l’ora di liberarla da questa sciagurata amministrazione e vederla, di nuovo, risplendere tra le città più belle del Mondo.
La scelta è stata confermata con l’approvazione all’unanimità con delibera della direzione regionale dal seguente contenuto:
IL P.L.I. SI PRESENTA ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE DI MILANO
Il Partito Liberale Italiano della Lombardia a seguito del 31° congresso regionale tenutosi il 15 luglio 2020 ha rinnovato la propria direzione regionale e segreteria.
Nell’ultima riunione di direzione regionale del 12 dicembre, si è deciso di partecipare alle prossime elezioni amministrative di Milano, che si terranno in primavera del 2021, con una propria lista elettorale recante il proprio contrassegno storico.
Il PL.I. sarà disponibile a valutare possibili alleanze politiche vicine alle proprie ideologie, per una propria lista in consiglio comunale.
La candidatura a sindaco verrà esaminata valutando le disponibilità di candidati provenienti dai propri iscritti, o dalla società civile, di ispirazione autenticamente liberale.
Il proprio programma, con i nomi dei candidati nella propria lista, verrà reso pubblico a breve.
Attraverso i principi base del nostro programma abbiamo già iniziato il confronto programmatico con le liste civiche e forze politiche già conosciute a livello comunale.
Pino Zecchillo – segretario regionale Lombardia
Carlo Marnini – segretario cittadino Milano
Patrizia Falsitta – presidente cittadino Milano
Alberto Costantini – segretario provinciale Milano
Mauro Bertolasi – presidente provinciale Milano