Liberali in piazza, un successo
Il successo della giornata liberale in piazza dimostra come il problema del PLI sia soltanto quello dell’ostracismo mediatico della stampa di regime, ancora dominata dai morenti partiti della Seconda Repubblica.
Al di là della condivisione dei temi proposti dal PLI – ha affermato il suo Segretario Nazionale Stefano de Luca– sui quali in poche ore sono state raccolte oltre cinquemila firme, il dato più interessante che si può desumere dall’esperienza sul territorio, è quello della simpatia verso il Partito e le idee che propugna.
I cittadini, stanchi e sfiduciati da una politica trasformata in messaggio pubblicitario, cui non seguono comportamenti coerenti, hanno ovunque espresso grande simpatia per la presenza sulla scena politica del PLI, che pensavano fosse scomparso, perché la sua storia, il suo patrimonio ideale e morale, la sua classe dirigente rappresentano una garanzia di serietà, meritevole di fiducia.
Il Partito pertanto ritornerà in strada – ha continuato Stefano de Luca– con altre iniziative per tenere vivo il contatto con gli italiani e proporsi come alternativa ai partiti di plastica della Seconda Repubblica, ma anche a quelli di mera ed inutile protesta, che sono sorti più di recente. Il compito dei liberali si rivela sempre più quello di ridare fiducia, attraverso la indiscussa serietà del più antico movimento politico italiano, ad una parte consistente di quegli italiani, che delusi, hanno scelto di disertare le urne.