La nostra risposta: opportunità per ciascuno, progresso per tutti.

La nostra risposta: opportunità per ciascuno, progresso per tutti.

La miglior risposta del liberalismo a queste sfide è promuovere l’uguaglianza di opportunità per tutti, rafforzare le istituzioni liberali e lo stato di diritto in tutto il mondo, promuovere l’educazione generale e civica, la sanità, il libero ed equo commercio ed opportunità sostenibili per ogni essere umano, e di coltivare la responsabilità e la rendicontazione al di là di ogni frontiera.

Noi liberali crediamo nel progresso umano basato su nuove conoscenze acquisite ed applicate il più possibile localmente, attraverso discussioni, cooperazione e l’apprendimento nelle arene democratiche, dell’istruzione e della ricerca, dell’economia di mercato e della società civile.

La forza del liberalismo è sempre stata la sua innata flessibilità nell’adattarsi ai cambiamenti di contesto e così affrontare nuove sfide emergenti.

Il liberalismo si basa sull’ingegnosità e sulla creatività umane, anziché aggrapparsi solamente alla saggezza ricevuta del passato.

Con questo spirito le principali sfide per i liberali sono quelle di rendere il progresso umano il più dinamico possibile, assicurandosi che diventi più equo, comprensivo ed inclusivo per tutti, per aiutare gli individui ad abbracciare la complessità del mondo odierno e trovare forza nella realizzazione che le loro identità sono complesse e multistrato, e rendendo sostenibile il progresso della nostra famiglia umana in modo che non solo le generazioni attuali, ma anche quelle future, possano trarre pieno vantaggio da esso.

I liberali riconoscono che i diritti umani sono individuali, non collettivi. Data la naturale diversità delle aspirazioni umane, delle indoli e dei talenti, nonché delle credenze religiose e delle opinioni, la ricerca della felicità è e resta una preoccupazione fondamentalmente individuale.

Si tratta della libertà che si può usare per vivere una vita alla quale si dà valore, senza limitare la libertà degli altri. Questo non vuol dire che il liberalismo sia semplice individualismo. Anche la comunità è importante.

Il liberalismo riguarda la libertà – la libertà dell’individuo – ma anche la liberalità – la generosità dello spirito verso l’Altro, non solo i nostri amici più cari ed i familiari, ma tutta la famiglia dell’umanità. Noi liberali abbracciamo istituzioni e politiche che estendono al massimo le opportunità per tutte le persone, nel presente e in futuro.

Dobbiamo superare le rigide divisioni sociali nelle nostre società. I governi di tutto il mondo possono e devono creare istituzioni e perseguire politiche più inclusive e battersi per potenziare le libertà dei propri cittadini.

 

Dal Manifesto Liberale di Andorra del 2017

Dopo una conferenza di lancio a Oxford nel 2015, riunioni del Comitato di elaborazione a Berlino, Taipei, New York e Marrakesh nel 2016, due turni di addenda e correzioni da parte dei partiti liberali nazionali nel primo trimestre del 2017, discussioni in una conferenza finale a Oxford il 10 aprile 2017, una successiva revisione e modifica di John Lord Alderdice e una revisione finale da LI-Presidente Juli Minoves.

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi