La crisi dell’Italia è politica non economica

“Gli attacchi della speculazione finanziaria da parte della stampa e di molte autorità politiche internazionali, ivi compresi settori della Bce e della Commissione Europea, non riguardano, in realtà, la solidità economica dell’Italia ma la scarsa credibilità del Governo. Durante la deprecata Prima Repubblica,  – ha affermato Stefano de Luca, Segretario Nazionale del PLI – di fronte ad una simile situazione, qualunque Gabinetto avrebbe rassegnato le dimissioni. In una Società Aperta di stampo liberale, come ha insegnato Karl Popper, la misura della libertà di un Paese è basata sul valore delle singole libertà di critica dei cittadini. L’attuale Governo, per il solo fatto di detenere  una maggioranza parlamentare basata sui nominati, che certamente non verrebbero rieletti, ritiene di avere una piena legittimazione. Non è così. I processi che sovrintendono alle Democrazie Liberali sono molto più complessi. Anche lo stesso pareggio di bilancio non è un semplice fatto matematico. Si spiega così che Paesi, come gli Stati Uniti, con un deficit molto maggiore di quello italiano e con un enorme debito pubblico occulto, riscuotono credibilità, al contrario del nostro. Non si tratta quindi di pensare ad altre manovre aggiuntive, ma è necessaria un svolta radicale per tagliare le spese inutili, vendere beni mobili e immobili di proprietà statale e rilanciare l’economia restituendo fiducia agli investitori.”

Condividi su:
CATEGORIES

COMMENTS

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi