Italia in altalena tra la Francia e la Grecia

“Il risultato delle elezioni amministrative ci consegna una immagine dell’Italia in bilico tra una Grecia meramente reattiva e incapace di progetto ed una Francia, che responsabilmente ha scelto, secondo la prudente indicazione del liberaldemocratico Bayrou, la strada della responsabilità.

Infatti da un lato si registra una frammentazione del voto, che sembra dare ragione all’antipolitica, dall’altro si può intravedere la ricerca di punti di riferimento solidi. In sostanza,  la rivolta degli elettori si è indirizzata contro i soggetti che sono stati protagonisti della scena politica dell’ultimo ventennio, tutti nati proprio da una fiammata di antipolitica e che hanno dimostrato pienamente la loro inadeguatezza. Per tale motivo appare improprio oggi parlare ancora di antipolitica, piuttosto dovrebbe registrarsi un forte desiderio di spazzare via i soggetti improvvisati, nati all’insegna del personalismo, che hanno caratterizzato la Seconda Repubblica. Allo stesso tempo, dove competevano personalità di rilievo, sono state considerate punto di riferimento da parte di un elettorato pur confuso ed allo sbando.

Una valutazione più attenta dei risultati, quindi, dimostra la necessità di un ritorno alla Politica identitaria e delle idee, abbandonando la strada pericolosa del potere e del mero interesse personale.”

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi