
GLI Liguria: “Senza infrastrutture non c’è futuro
Il porto di Genova è sempre più in crisi. Nei primi mesi del 2019, infatti il traffico portuale è calato del 3,4% a Gennaio e del 4,1% a Febbraio. Nonostante il grande picco di Luglio, dove i porti di Sampierdarena e di Prà hanno registrato un aumento del traffico del 7%, il decadimento del porto di Genova è sotto gli occhi di tutti i liguri.
La causa di questo decadimento è da attribuire alla mancanza di infrastrutture, le quali sono state bloccate più volte negli anni. Il Terzo Valico sarebbe molto utile per il traffico portuale, perché collegherebbe Genova all’Europa Centrale.
Eppure la competitività del porto di Genova è notevole, dal 2011 molte merci provenienti dalla Lombardia hanno incrementato i flussi commerciali. Nonostante ciò molte aziende piemontesi, venete e lombarde continuano a preferire il porto di Rotterdam, ciò è dovuto alla mancanza di una rete ferroviaria efficiente.
Pertanto, sviluppare la capacità ferroviaria in Liguria è una priorità non più rinviabile.