Giustizia negata.

Giustizia negata.

La necessità di mettere mano alla riforma della giustizia.

Quante lacrime dovranno ancora versare quei poveri padri e madri, figli, mariti e mogli, che ieri hanno ricevuto l’ennesima amara sberla dai giudici, della corte di Cassazione di Roma, del processo per la strage di Viareggio?

A Viareggio, il 29 giugno 2009, 32 persone innocenti hanno perso la vita, a causa di quel maledetto treno, carico di gas, che è esploso, portandole via con se, in una enorme fiammata. La maggior parte subito, altri dopo enormi sofferenze, per le ustioni riportate.

Undici anni sono davvero tanti per un processo, che non è un giallo da risolvere, qui si sa perfettamente chi sono i responsabili e come sono avvenuti i fatti. Eppure la giustizia non riesce a fare il suo corso, come ci si aspetterebbe, e così non fa pagare il conto a chi ha avuto delle responsabilità, si parla addirittura di prescrizione di reato, per alcuni degli imputati.

Sarà che ci siamo abituati, ai processi infiniti e che se vi è una strage difficilmente trovano anche un colpevole o i colpevoli.

La sequela delle stragi è lunga in Italia, a partire da quella della Banca nazionale dell’agricoltura a Milano, per passare alla strage di Bologna, ed all’aereo Itavia, venuto giù senza sapere chi sono i colpevoli.

In questo modo la giustizia, con tempi infiniti e non risolutiva, invece di essere considerata una stortura, un anomalia, è considerata la normalità di tutti i giorni, qualcosa che non stupisce.

A questo gravissimo stato di cose occorre aggiungere la gestione ordinaria della criminalità, quella che si legge sui giornali. Nella maggior parte dei casi i delinquenti vengono arrestati, per poi essere liberati da una magistratura che sembra abbia più a cuore le ragioni del criminale.

Così il giorno dopo la liberazione gli stessi delinquenti vengono ripescati in nuova fragranza di reato, che se va bene è un furto, ma se va male è un omicidio.

Quanti casi infatti contiamo di femminicidi, in cui i magistrati hanno lasciato liberi le bestie omicide, permettendoli di compiere il loro tremendo atto di violenza.

Da tutto questo ricaviamo che l’Italia ha un enorme problema, che non può più essere procrastinato, che è la riforma della Giustizia. Occorre metterla tra le priorità del prossimo governo, visto che l’attuale ha, con il ministro Bonafede, superato ogni limite del lecito, a partire dalle sue scarcerazioni facili, dalla gestione del caos CSM e via di seguito.

Occorre ricordare che la riforma è importante anche perché, come il caso Palamara ha ben dimostrato, esiste una parte consistente della magistratura che è influenzata da poteri forti politici o economici, che ne inibiscono quello che dovrebbe essere il suo status fondamentale: l’imparzialità.

Occorre che tra i poteri dello stato democratico ci sia il rispetto di un’effettiva separazione, come insegna Montesquieu, altrimenti la magistratura si dimostra un ottima arma per bloccare l’azione dell’esecutivo, quando questo è rappresentato dall’avversario politico.

Ogni anno il costo dell’apparato giudiziario è di circa 8 Miliardi di Euro, pari all’1,3% della spesa pubblica, ma a fronte di questa spesa vi è una gestione che non riesce a produrre una reale giustizia, cosa che crea un profondo senso di sfiducia tra i cittadini.

L’esempio eclatante viene proprio dal processo della strage di Viareggio, ma questo non è che la punta dell’iceberg di questa situazione di malessere.

Non lesiniamo soldi per la Giustizia, investiamo in risorse umane ed in strumentazione adeguata, al fine di renderla efficiente ed efficace.

Investiamo in strutture di detenzione moderne ed in programmi di rieducazione, ma non lasciamo che chi delinque si trovi libero prima del tempo necessario a risarcire le vittime e la società.

Sicuramente vanno anche riviste le leggi a riguardo il processo penale e civile ed i relativi codici penale e civile, per adeguarli all’evoluzione della società ed all’esigenza di accelerare i tempi dei processi .

Il personale che amministra la giustizia, visto l’importante ruolo sociale, deve essere monitorato nel suo operato e sanzionato ove esso non compia il suo dovere.

Ma soprattutto occorre ristabilire un principio fondamentale alla base dello stato di diritto: “il delitto non deve pagare”. Occorre far pagare un caro prezzo a chi delinque, proporzionale alla gravità del reato ed alla personalità del criminale, solo in questo modo sarà facile far crescere l’onestà nei cittadini.

La pena infatti ha un duplice scopo da un lato rieducare chi ha sbagliato ed essere di monito per tutti gli altri cittadini.

Solo così, migliorando l’azione processuale da una parte e dall’altra rendendo più oneroso il crimine, la società civile ritroverà la fiducia nell’importante istituto statale della Giustizia.

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi