
Fortuna racconta nascita ed origine del Tricolore italiano
Si annuncia come un incontro particolarmente interessante ed emozionante quello in programma venerdì 28 febbraio alle ore 17 nella Biblioteca Civica di Bassano, organizzato nell’ambito degli incontri “Venerdì: storia” e dedicato al tema “Tricolore italiano. Origine e nascita”.
Relatore della giornata sarà Nicola Fortuna, presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, che grazie ad una ricerca storica molto accurata e documentata ricorderà le tappe che hanno portato alla nascita del Tricolore italiano e svelerà anche lati inediti e misteriosi della storia affascinante della nostra Bandiera Nazionale.
Una storia che ben conosce e che racconta in ogni città d’Italia dove viene chiamato, dopo che nel 1996 contribuì in maniera determinante alla costituzione del Comitato che donò, tre anni più tardi, al Comune di Milano una bandiera tricolore di 13,5 metri quadrati costata, all’epoca, poco meno di 20 milioni di lire e destinata a sventolare nell’Arco della Pace di Milano.
All’epoca il monumento milanese e la zona che lo ospita vivevano un periodo di degrado e di difficoltà, ma grazie al coinvolgimento di personaggi di spicco del panorama politico e culturale italiano come Mario Segni, Nando Dalla Chiesa e Paolo Del Debbio il Comitato riuscì a restituire dignità ad una importante zona di Milano favorendo il restauro del suo monumento più illustre, a celebrare la libertà dei popoli e l’indipendenza italiana acquistando un vessillo verde, bianco e rosso da esporre in occasione delle festività nazionali e a promuovere la cultura del Tricolore italiano sostenendone la diffusione.
Bassanese per lato materno, Nicola Fortuna svelerà interessanti aneddoti e saprà certamente incuriosire ed appassionare al vessillo che ci identifica nel mondo.
Rassegna Stampa Bassano del Grappa 28.02.14