Documento approvato a maggioranza dalla Direzione Nazionale del 1 marzo

Documento approvato a maggioranza dalla Direzione Nazionale del 1 marzo

Dopo le vicende storiche degli ultimi due secoli, sembrava che la Democrazia Liberale avesse trionfato per sempre. Invece nel mondo sembra farsi strada un nuovo autoritarismo, che ha trovato la più forte espressione nella Cina di Xi Jin Ping e nella Russia di Putin, ma che si è affermato in Turchia, in Egitto, in Iran, in Siria, in molti altri Paesi, ma sta gravemente contagiando il mondo occidentale, a cominciare dall’esperienza americana della presidenza Trump, anche se i valori democratici e liberali in quel Paese sono talmente forti, che certamente torneranno a prevalere. I sintomi di tale pernicioso fenomeno si palesano anche in Europa, minandone le già deboli istituzioni comunitarie. Ne è un esempio la sciagurata scelta della Brexit in Gran Bretagna ed il caos politico che ne è conseguito. Ovunque sono nati  movimenti populisti, sovranisti ed autoritari, dalla Francia, alla Germania, alla Spagna, all’Olanda, all’Ungheria, alla Polonia. Anche in Italia il fenomeno emerge prepotentemente, anzi ha una forte presenza tra le forze di Governo, che, oltre a danneggiare la nostra economia, minaccia persino la tenuta democratica delle Istituzioni.

Le elezioni europee del prossimo 26 maggio potrebbero rappresentare uno spartiacque. Si impone una esplicita condanna nei confronti delle forze politiche responsabili di aver costruito una Unione debole, attenta principalmente a tutelare gl’interessi franco germanici in mano a burocrati e banchieri, senza che si sia compiuto alcuno sforzo per costruire quegli Stati Uniti d’Europa, con istituzioni federali, che rappresentavano il sogno dei fondatori, ispirati dal pensiero liberale ed in cui il PLI tuttora si riconosce. Di fronte al dilagare, anche nel nostro Paese, di partiti e movimenti tendenzialmente euroscettici, autoritari, sovranisti e populisti che obbediscono a capi assoluti, i liberali devono, in occasione dell’appuntamento elettorale europeo, prenderne nettamente le distanze, ritenendo incompatibile l’appartenenza al PLI con la conseguente decadenza da ogni incarico e da iscritto di chiunque intenda candidarsi od appoggiare liste antieuropeiste, sovraniste o populiste

PS. Il PLI è da sempre situato nel centro-destra italiano così come anche confermato nell’ultimo congresso nazionale del 2017

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi