
CONVOCAZIONE URGENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Cari Amici,
come sapete, Il presidente della Repubblica ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. La data delle prossime elezioni è stabilita per il 25 settembre 2022.
La Direzione Nazionale del Partito, nella riunione di ieri, 26 luglio 2022, ha deliberato, su proposta del Presidente de Luca e del cosegretario Fortuna, con una risicata maggioranza (soltanto 7 voti a favore su 13, con 3 contrari, 1 astenuto e 2 assenti), di escludere qualsiasi tentativo di dialogo con il centrodestra e di tentare di dialogare con i partiti e i movimenti sedicenti liberali “di centro”, da Azione e +Europa al movimento di Toti e Romani.
Questi movimenti e partiti, nonostante l’accordo politico di pochi mesi fa tra il presidente de Luca, la segretaria della GLI Pantaleo e Cambiamo! di Romani & Toti, non hanno in realtà mostrato alcun concreto interesse nei confronti del PLI, tanto che il nostro Partito è stato escluso dalla fase costitutiva della cosiddetta “coalizione di centro”.
Noi reputiamo che il Consiglio Nazionale, in quanto organo promotore e coordinatore dell’azione politica e della vita organizzativa del Partito, sia stato ingiustamente escluso dal dibattito politico interno al Partito e debba invece riunirsi immediatamente per discutere e deliberare sulla partecipazione del PLI alle imminenti elezioni nazionali e sul posizionamento politico del partito.
Pertanto, i sottoscritti, componenti del Consiglio Nazionale del PLI, ai sensi dell’art. 5 comma 4 dello Statuto del Partito Liberale Italiano,
convocano
per il giorno sabato 30 luglio 2022 alle ore 11.00 in videoconferenza la riunione del Consiglio Nazionale col seguente ordine del giorno:
- analisi e discussione della situazione politica e deliberazione sull’azione politica e sulla partecipazione del Partito alle Elezioni del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, incluse eventuali alleanze, con l’adozione di ogni conseguente deliberazione;
- varie ed eventuali.
È, in ogni caso, fatto salvo il diritto della minoranza di proporre «mozioni e ordini del giorno indipendentemente dalla loro consistenza numerica» ai sensi dell’art. 14 comma 8-bis dello Statuto, nonché ogni altro diritto statutario.
Con espressa delega al Segretario Nazionale Roberto Sorcinelli di procedere alla comunicazione della presente convocazione agli aventi diritto e alla successiva comunicazione del link di accesso alla riunione una volta verificata la sussistenza del requisito minimo di cui all’art. 5 comma 4 dello Statuto.