Seminario e convocazione Consiglio Nazionale del 24-25 Ottobre 2008 Chianciano Terme
Cari Amici, il Consiglio Nazionale del Partito Liberale Italiano è convocato per i giorni 24 e 25 ottobre 2008 a Chianciano, presso l’Hotel Villa Ricci Via G. di Vittorio 51, e si terrà unitamente al Seminario autunnale Idee per l’Europa.Vi rimetto, in allegato, il programma con la indicazione dei prestigiosi relatori che parteciperanno, nonché le coordinate per la prenotazione alberghiera che Vi sarei grato se voleste effettuare, al più presto, per evitare di dover prenotare in alberghi diversi ove si terrà la riunione. Le sessioni del Consiglio Nazionale saranno frammentate al fine di assicurare lo svolgimento delle tavole rotonde nelle ore centrali del pomeriggio di venerdì e della mattina di sabato.
Certo che non vorrete mancare all’importante appuntamento del partito nel corso del quale dovremo decidere della partecipazione alle elezioni europee e alla convocazione del Congresso nazionale, mi è gradita l’occasione per inviare i miei più cordiali saluti. Stefano de Luca.
IL SEMINARIO DI CHIANCIANO TERME
Il Partito Liberale Italiano nei giorni 24 e 25 ottobre 2008, a Chianciano Terme – Hotel Villa Ricci – Via G. di Vittorio, 51 tel. 0578/63906 email hotelricci@libero.it terrà il proprio Seminario autunnale dal tema “Idee per l’Europa”. E’ stata stipulata una convenzione che prevede un trattamento di pensione completa per € 50 in stanza doppia o 60 € in stanza doppia a uso singola.
I Pasti consumati da Consiglieri e/o ospiti non residenti in albergo € 25,00 per persona. Gli amici che intendessero partecipare sono pregati di prenotare, al più presto,direttamente all’Albergo o tramite il partito, poiché le camere disponibili sono in numero limitato. Nei prossimi giorni verranno comunicati i nomi dei prestigiosi partecipanti esterni, di cui stiamo attendendo le conferme.
Alla stazione di Chiusi sarà operante dalle ore 14 di venerdì 24, ogni 30 minuti, un servizio di navetta. Il medesimo servizio è stato previsto, per sabato 25 ottobre, dopo la conclusione del Seminario. In caso il suddetto servizio non dovesse essere presente si prega di contattare il Sig. Marco allo 347-3796018
Nel corso dei lavori si terrà il Consiglio Nazionale del PLI, i lavori del CN saranno protratti ad oltranza fino alla sua esauriente conclusione .
SEMINARIO “IDEE PER L’EUROPA”
CHIANCIANO, 24-25 OTTOBRE 2008
HOTEL VILLA RICCI
PROGRAMMA
Ore 16.00 Ricevimento – Iscrizione Partecipanti.
h. 16.30 Prima sessione: GLI SCENARI POLITICI DELL’EUROPA: “ DALLA BUROCRAZIA ALLE URNE”
La crisi dell’Ossezia ha mostrato i limiti dell’Unione Europea di fronte a una crisi internazionale avvenuta non lontano dai suoi confini e in un’area geo- strategica di grande rilevanza per i rifornimenti energetici all’Europa. La crisi di Wall Street mette a dura prova il sistema bancario Europeo. Quale ruolo per le Istituzioni Europee?. Le prossime elezioni per il Parlamento Europeo possono rappresentare un’ occasione per passare dall’”Europa delle Nazioni” a un’”Europa dei Popoli”?
Presiede: Stefano de Luca
Ne discutono: Emmanuele Emanuele; Silvio Fagiolo; ; Francesco Rutelli; Ferdinando Salleo.
h. 18.45 Conclusioni.
h. 19.00 Apertura del Consiglio Nazionale del Partito Liberale Italiano
Ore 21 Sospensione del Consiglio Nazionale
Sabato 25 ottobre
h. 9.15 Prosecuzione del Consiglio Nazionale PLI. (Riservato)
h. 10.15 Conclusioni Consiglio Nazionale.
h. 10.30 Seconda sessione: LA CRISI DEI SUBPRIME LOANS E DEI CREATIVE FINANCIAL ASSETS: L’EUROPA DEVE STARE ALLA FINESTRA?
La crisi del sistema ultra free- trader americano era stata prevista da tempo come “The Trillion Dollar Meltdown”. Ora è vi è il rischio che quella cifra sia persino superata. Quali conseguenze per il sistema globale? Il ruolo dei “gemelli di Bretton Woods (IMF e WB) è adeguato? Quale ruolo per la BCE e per il sistema di Banche Centrali Europee. Quale ruolo per il G7? L’arma delle nazionalizzazioni è stata efficace? Ciò prelude a un ritorno all’interventismo statalista?
Ne discutono: Antonio Marzano; Stefano Micossi; Fabrizio Saccomanni.
L’opinione del mondo del lavoro
Giuseppe Carbone, Segretario Generale della Conflavoratori
Guido D’Amico, Presidente della Confimpreseitalia
h. 12.30 Conclusione ed eventuale prosecuzione dei lavori del Consiglio Nazionale.