
Comunicazioni sulle iniziative referendarie
Cari amici,
per opportuna conoscenza, riporto qui di seguito la Newsletter con la quale si rende di pubblico dominio il sito web appositamente dedicato alle iniziative referendarie alle quali il PLI ha aderito come da delibera della Direzione nazionale dell’11 Novembre 2015.
Detto sito web è raggiungibile anche attraverso il seguente link: http://coordinamentodemocraziacostituzionale.net/
Per memoria, ricordo che sono prevedibili molteplici e complessi impegni secondo la seguente tempistica:
- da aprile 2016 inizio campagna per raccolta firme (500.000, ma per sicurezza 600.000);
- ad ottobre 2016 il referendum per il NO alla “deforma” costituzionale voluta da Renzi, Boschi e Verdini; La data del referendum ancora non è ufficiale e ci sono molti aspetti controversi da considerare;
- primavera del 2017 referendum abrogativo della legge elettorale ‘Italicum”.
Nel sito indicato sono presenti, altresì, le notizie e le modalità di partecipazione alla prossima assemblea nazionale del 18 marzo 2016 convocata dal Consiglio Direttivo del Comitato. Si volgerà dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati.
L’assemblea sarà dedicata essenzialmente a motivare la raccolta delle firme per i referendum che dovrà partire circa un mese dopo, cioè i primi di aprile 2016. In questa occasione saranno rese note anche le informazioni sulle modalità riguardanti la racccolta delle firme: stampa moduli e loro autenticazione, modalità di certificazione delle firme, preparazione conclusiva dei moduli per la presentazione in Cassazione.
Nell’occasione, con interventi programmati, parleranno alcune personalità della cultura e della ricerca che promuovono un appello di sostegno alla campagna di raccolta delle firme.
Per partecipare all’assemblea è necessaria la prenotazione tramite modulo indicato nel sito web.
Colgo l’occasione per ricordare che nei TRE FRONTI (UNO GIUDIZIARIO E DUE REFERENDARI) aperti per contrastare le riforme illiberali di Renzi, c’è già un primo risultato positivo nel senso che il Tribunale di Messina, uno dei 18 Tribunali presso i quali sono stati presentati appositi ricorsi, ha ritenuto non manifestamente infondate sei questioni di legittimità costituzionale sollevate con il ricorso avverso alla legge elettorale “italicum”:
- “Vulnus” al principio della rappresentanza territoriale;
- “Vulnus” ai principi della rappresentanza democratica;
- La mancanza di soglia minima per accedere ballottaggio;
- Impossibile scegliere direttamente e liberamente i deputati;
- Irragionevoli le soglie di accesso al Senato, residuate nella L. 270-2005;
- Irragionevole applicazione della nuova normativa elettorale per la Camera a Costituzione vigente per il Senato.
Presente Besostri, promotore e coordinatore del pool di avvocati impegnati sul fronte giudiziario, Palumbo ha relazionato, sul primo esito del ricorso, al Consiglio Direttivo del NO svoltosi il 25 febbraio 2016. Il Consiglio Direttivo ha preso in esame altre iniziative che saranno illustrate in occasione e per l’occasione della prossima assemblea del 18 marzo.
Antonio Pileggi
Presidente del Consiglio Nazionale del PLI
Comitato per il NO nel referendum sulle modifiche della Costituzione
Sede Legale Studio Avv. Pietro Adami – Corso D’Italia 97 – 00198 ROMA
Telefono: +39 3281488061 – E-mail : segreteria.comitatoperilno@gmail.com
Sito web: iovotono.it – referendumcostituzionaleiovotono.it
Per donazioni: IBAN: IT50H0101003201100000015 772 – BIC: IBSPITNA