Classe politica: ma quanto mi costi?

RAPPORTO UIL: UN ESERCITO DI 1,3 MILIONI DI PERSONE IL CUI PESO E’ PARI AL 2% DEL PIL.
LA MACCHINA POLITICA CI COSTA BEN 25 MILIARDI (DI EURO!) L’ANNO. SALUTE!

Secondo un recentissimo studio della Uil, dallo Stato Centrale alle Regioni, sino alle autu blu, la macchina politica, nel nostro paese, ha un costo di 24,7 miliardi di euro (sì euro!), l’anno e darebbe da vivere a 1,3 milioni di persone. Negli ultimi 10 anni, come si evidenzia nel rapporto, i costo della politica si sono incrementati del 40% e, in questo, siamo i primi d’Europa! Un primato di cui avremmo fatto volentieri a meno!
IN PARTICOLAE per il funzionamento degli organi dello Stato Centrale (Presidenza della Repubblica e Governo, Parlamento, Indirizzo dei Ministeri, Consulta) secondo il bilancio preventivo dello Stato, quest’anno i costi ammonterebbero ad oltre 3,2 miliardi di euro, che sta a significare per ogni contribuente circa 82 euro medi. Gli stipendi dei parlamentari, al contrario di quanto pubblicato su alcuni siti web, resterebbero invariati.
Per il solo funzionamento della Presidenza del Consiglio, sempre per l’anno in corso, le spese previste sono di 477 milioni di euro. 3,3 miliardi di euro quelle previste per gli Enti Locali(Regioni Province, Comuni), ovvero altri 85 euro pro-capite. Nel 2011 il solo costo di funzionamento di Consigli e giunte Regionali è stato di 1,4 miliardi che è pari al 14,2 del gettito derivante dall’addizionale IRPEF. La più scialosa la Sicilia, con un costo di 158 milioni spesi, sempre nel 2010, poi il Lazio con 128 milioni. Ma veniamo alle Auto Blu. Esse incidono, per quanto concerne la gestione, a 4, 4 miliardi annui. Per il personale di nomina politica, (i contrattualizzati, per segreterie di presidenti, sindaci e assessori), invece, 1,5 miliardi di euro.

E pe finire, i compensi per le cd. Spese di rappresentanza, il funzionamento dei C.di A., gli organi collegiali, delle Società pubbliche o partecipate ad Enti, locali e nazionali si sono spesi nell’anno appena terminato 2,5 miliardi di euro. Mentre per la direzione di Aziende Sanitarie e ospedaliere la cifra è stata di oltre 350 milioni di euro. Il totale, come detto, 25 miliardi di euro. Davvero un’enormità. Per questo la Uil lancia la campagna che facciamo nostri:
MENO COSTI, DELLA POLITICA = MENO TASSE.
E lo fa con l supporto di stime e simulazioni: i 24, 7 miliardi di euro equivalgono al 12,6 del gettito Irpef, che equivale a 640 euro annui per il contribuente.

Ma lo studio Uil non si ferma alla semplice “fotografia” della situazione, ma va oltre proponendo come “TAGLIARE”, e risparmiare. Per esempio, sfrondando sperechi, inefficienze, e doppioni si potrebbero risparmiare 10,1 miliardi di euro l’anno. Un tesoretto da utilizzzare per ABBATTERE LE TASSE, a partire dall’azzeramento di pari importo delle addizionali regionali e comunali Irpef oppure per aumentare le tredicesime, detassandole, in media per circa 400 euro. Non molto, ma sempre meglio di niente, specie di questi tempi. E tutto ciò, assicurano gli esperti del sindacato, senza ridurre minimamente le prestazioni sociali/servizi al cittadinoi. Ma semplicemente decurtando del 20% i costi diretti o indiretti della politica (18,3 miliardi di euro). Dalla correzione delle inefficienze della P.A., derivante dallo sfoltimento di Regioni e Provincie e dall’accorpèamento dei piccoli Comuni sotto i 5 mila abitanti (vecchia battaglia di Confcontribuenti), si potrebbero risparmiare ulteriori 6.4 miliardi di euro.

In Italia, come già scritto in altra Nota, spendiamo il 30% in piu’ per il funzionamento della politica, con una dinamica di crescita doppia rispetto agli altri Paesi dell’area euro. La strada che abbiamo indicato non sara’ facile, ci saranno ostacoli da parte del sistema politico che in Italia e’ pesante ma siamo convinti che questa e’ una cosa da fare, un obiettivo da raggiungere, non una battaglia’. Una presa di coscienza andrebbe a beneficio del Paese, consentirebbe ai nostri uomini politici di avere un atteggiamento piu’ morigerato, restituirebbe un po’ piu’ di credibilita’ alla politica italiana, prevenendo i casi di sprechi denunciati ogni anno dalla Corte dei Conti in tutt’Italia. E sta anche a noi fare opera di informazione e di “pressione”. Le elezioni sono vicine…..!

E’ giunta l’ora, in altri termini, anche per la CASTA, finalmente, di mettersi a dieta.
E se non ci stanno con le buone? Beh, basta mandarli a casa, tutti! E basta con tutti questi “politicanti”.

Già, ma i SINDACATI, invece, quanto mi costano? Ma questo è un ‘altro capitolo, ancora da scrivere, e lo scriveremo, statene certi. Caste e privilegi hanno le ore contate, o almeno cercheremo di rendere la vita sai beneficiari sempre più difficile.

CONCONTRIBUENTI PIEMONTE, AVANTI.
MENO STATO, PIU’ LIBERTA’.

Per i “forti di stomaco” alcuni link di approfondimento [pdf], fonte Uil:

Indagine UIL costi politica
Elaborazione UIL addizionale Irpef
Federalismo fiscale considerazioni UIL

Dott. Galgano PALAFERRI
Direzione Nazionale P.L.I.
Segretario “Presidio Liberale Città di Torino Luigi EINAUDI”

Condividi su:
CATEGORIES

COMMENTS

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi