100 anni PLI, l’intervento di Lorenzo Cesa

100 anni PLI, l’intervento di Lorenzo Cesa

Lorenzo Cesa segretario nazionale UDC: "Valori e principi fondanti del PLI sono di enorme attualità".

Carissimi Amici, caro Francesco,

è con un sentimento di profonda gratitudine che mi rivolgo a voi in questa storica ricorrenza, il centenario della nascita di uno dei partiti fondatori della nostra Nazione. Mi scuso con tutti voi per la mia assenza dovuta ad impegni precedentemente assunti.

Da dove cominciare mi verrebbe da dire. Talmente ricca ed ampia la storia di un glorioso partito che ha offerto, non solo una grande visione al Paese, ma ha contribuito alla sua nascita crescita e al suo consolidamento tra le repubbliche liberali e democratiche d’Europa. Il nostro amato Paese ha potuto godere di  figure carismatiche  e innovative provenienti dalla cultura liberale e conservatrice del Partito liberale italiano.  E sin dalla sua nascita nel 1922 ha avuto sempre chiara la sua matrice fondata sul rispetto delle libertà individuali e dei diritti della persona umana ponendosi contro chi preferiva l’autoritarismo e la negazione delle libertà personali, elevando la violenza come strumento per cancellare il confronto democratico.  E con Benedetto Croce divenne la guida morale dell’antifascismo in Italia.

E grazie a questo ruolo il PLI espresse il primo presidente della Repubblica, Enrico De Nicola, seguito poi, sempre del Pli, da un autentico statista quale fu Luigi Einaudi.

Permettetemi di non soffermarmi oltre sulla storia del partito liberale italiano ma un breve inciso su quella che oggi chiamiamo prima repubblica, nella quale il PLI non aveva un enorme seguito elettorale, ma aveva sempre svolto un fondamentale ruolo di equilibrio e di responsabilità, e senza alcun dubbio è stato, nei momenti drammatici o nei momenti salienti, una autentica bussola con la quale orientare il destino del Paese   E senza timore di essere smentito, insieme, al netto di alcuni errori che certamente sono stati commessi, al netto di tutto ciò abbiamo costruito un grande Paese che ci ha permesso di vivere in pace  e di garantire una prosperità diffusa.

E venendo all’oggi di enorme attualità risultano essere i valori e principi fondanti il Pli. In primis la collocazione nello scacchiere internazionale, nel quale pensavamo tutti che con la caduta del muro di Berlino le democrazie liberali avessero un credito permanente con la storia per la dissoluzione del comunismo. E invece, come  con un pugno allo stomaco, la storia ci insegna che nulla è per sempre e che le libertà individuali sono sempre un campo che merita di essere difeso e di cui bisogna sempre prendersene cura. E in troppi, anche nel nostro Paese, sembra dimenticarsene o persino volgere le spalle a chi non chiede altro che difendere la propria sovranità la propria libertà. E nel campo economico torna forte il richiamo a quei principi di liberismo economico che da noi ha avuto sempre la lungimiranza di mescolarlo con la difesa dei più deboli non lasciando semplicemente al mercato la capacità di “riequilibrare” eventuali distorsioni.  E proprio oggi dovremmo costruire insieme una area che tragga beneficio dagli insegnamenti di tante battaglie condivise insieme in cui abbiamo posto un principio cardine del nostro agire, offrire a tutti le stesse opportunità per crescere, per emanciparsi per costruire una Italia in cui i giovani abbiano le stesse possibilità di scommettere sui propri talenti, sul lavoro e non rifugiarsi dietro a quei sussidi che da noi sembrano assumere meno il carattere della eccezionalità e sempre più il fine primario.

Con questo auspicio concludo questo mio breve saluto augurando a tutti voi buon lavoro.

Lorenzo Cesa

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi