Congresso GLI: Jacopo Sisca è il nuovo segretario

Congresso GLI: Jacopo Sisca è il nuovo segretario

Roma, 20 dicembre 2014. Nella sede del Partito Liberale Italiano di Via degli Uffici del Vicario è stato celebrato il Congresso della GLI – Gioventù Liberale Italiana. Presenti i delegati di molte Regioni, dalla Lombardia alla Sicilia. Sono stati affrontati diversi temi che attengono alla formazione, al lavoro, alle questioni dell’imprenditoria giovanile, alla grave crisi che attraversa il Paese, al degrado culturale e dell’ambiente, alla dimensione europea. La partecipazione dei giovani alla vita politica e la cittadinanza attiva sono state oggetto di particolare attenzione. È stato confermato il metodo di lavoro ben radicato nella tradizione liberale, che è caratterizzato dal massimo coinvolgimento di tutti i livelli di responsabilità nelle varie fasi decisionali. L’assemblea congressuale è stata presieduta da Jacopo Sisca, membro, per il secondo mandato consecutivo, del Consiglio Nazionale del PLI. A conclusione del dibattito si è proceduto alle elezioni dei responsabili della GLI con i seguenti esiti: Segretario Nazionale Jacopo Sisca; vice Segretario Nazionale Luca Gregori. Direttivo Nazionale: Georgia Cagiotto, Francesco Rampini, Simone Santucci, Chiara Vitali, Andrea Trufolo,Gian Mario Scolamiero,Edoardo Colzani, Erika Gentile.

A livello regionale, sono stati  indicati i seguenti coordinatori:per la Sicilia Andrea Trufolo, per le Marche Gian Mario Scolamiero; per la Lombardia Edoardo Colzani; e per il Lazio Erika Gentile.

Tutti gli eletti sono stati votati all’unanimità.

Conclusa la fase elettorale, sono intervenuti: Edoardo de Blasio, Segretario Regionale del Lazio e membro della Direzione Nazionale, che ha sottolineato come i giovani rappresentino la risorsa più grande del nostro Paese e siano il cuore pulsante del partito; Dora Massimi della Direzione nazionale; e Massimiliano Giannocco, membro del Consiglio Nazionale, che ha illustrato brevemente un fascicolo di appunti sul liberalismo da lui predisposto e distribuito ai partecipanti al Congresso. È stato presente il Tesoriere del PLI, Claudio Vitali. Infine è intervento il Presidente del Consiglio Nazionale del PLI Antonio Pileggi, che ha portato il saluto del segretario Nazionale Giancarlo Morandi e del Presidente del Partito Stefano de Luca. Il Presidente Pileggi ha illustrato le scelte politiche definite nel XXIX Congresso del PLI dello scorso ottobre. Ha sottolineato che l’ascolto, il dialogo e le scelte condivise sono, insieme, la bussola che orienta il metodo liberale, al contrario di quanto avviene nei partiti padronali e assoggettati a forme di leaderismo illiberale. Si è soffermato anche sul valore dell’appartenenza al PLI specialmente in questo contesto storico caratterizzato dalla egemonia di partiti che sono senza storia e senza identità e che sono i veri responsabili del disastro economico, politico, culturale, sociale e istituzionale del Paese. Ha poi invitato i giovani della GLI a partecipare al Consiglio Nazionale convocato per il prossimo 24 gennaio.

Conclusi i lavori congressuali, tutti i presenti si sono recati a Piazza Goldoni dove, per l’intera giornata, è stato attivato, d’accordo col Partito Radicale, un gazebo del PLI allo scopo di rilanciare con tenacia la questione della privatizzazione della RAI. Al gazebo i congressisti hanno avuto modo di incontrare anche l’on. Ivan Catalano, il Deputato iscritto al Partito Liberale Italiano.

Condividi su:
CATEGORIES

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne stia accettando l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi